Le prime aziende stanno impiegando l’eCitaro sulle linee urbane – e possono già contare su un pacchetto di servizi completo. Oltre all’assistenza e al servizio ricambi, eMobility comprende un’officina modello e un programma di qualificazione per la tecnologia ad alta tensione. Uno dei punti focali: la massima sicurezza.

Omnibus Rivista
Sostituzione di moduli batteria versus cambio dell’olio
Il concetto di assistenza eMobility di OMNIplus.
Uno sguardo dietro le quinte apre a una prospettiva sul mondo dell’elettromobilità.
Elettromobilità significa ripensare il trasporto pubblico locale. Questo vale anche per l’assistenza. Con la mobilità elettrica si affrontano sfide completamente nuove. In sintesi: tecnologia ad alta tensione versus cambio dell’olio. Scompaiono le attività tradizionali legate ai motori a combustione, al post-trattamento dei gas di scarico e alle trasmissioni automatiche. Al loro posto ne subentrano delle nuove. Il profilo professionale dei collaboratori dell’officina, le attrezzature tecniche e i processi operativi stanno cambiando. Allo stesso tempo, la tecnologia dei veicoli è nuova. È quindi rassicurante che Mercedes-Benz eCitaro sia dotato di serie di una garanzia di cinque anni per i componenti ad alta tensione. Il pacchetto completo comprende anche la manutenzione, la riparazione e l’eventuale sostituzione dei componenti dell’impianto ad alta tensione.
Il marchio OMNIplus risponde a queste sfide con il proprio concetto di assistenza eMobility, appositamente sviluppato. È costituito da singoli moduli compatibili tra loro. Le aziende di trasporto possono utilizzare questi moduli adeguandoli alle proprie esigenze. Questo nuovo sistema inizia con la classica assistenza all’officina del cliente, continua con i servizi di officina legati ai contratti di assistenza nei centri di competenza del costruttore e termina con il BusDepot Management: qui i collaboratori OMNIplus eseguono lavori specifici fino all’assistenza completa dei veicoli direttamente nell’officina del cliente.
Vantaggi per l’imprenditore:
- l’assistenza di OMNIplus da un unico fornitore
- contratti Service su misura: eBasic ed ePremium
- organizzazione efficiente e collaudata, dai punti di assistenza al magazzino ricambi
- prestazioni di garanzia complete
- programma di formazione completo per ogni collaboratore
Contratti eService personalizzati.
OMNIplus ha sviluppato contratti eService su misura per eCitaro. Il contratto eBasic copre le riparazioni dell’impianto e della batteria ad alta tensione, i materiali di consumo tranne la ricarica della batteria e tutti gli interventi di manutenzione necessari sull’intero veicolo secondo le specifiche del costruttore. Il contratto di assistenza ePremium copre inoltre le riparazioni dell’intero veicolo, inclusi gli interventi di manutenzione e le parti soggette a usura, nonché i costi relativi al veicolo in caso di guasto. Per il passaggio a una flotta di autobus elettrici, ePremium offre quindi un pacchetto completo “senza pensieri”. I vantaggi offerti dai contratti di assistenza sono: elevata disponibilità, costi pianificabili e massima conservazione del valore. Gli operatori di eCitaro possono concludere uno dei due contratti di assistenza in qualsiasi momento. La durata e l’entità dei servizi sono stabilite individualmente, ad esempio con pacchetti aggiuntivi come le revisioni di legge.
Oltre a tutto questo, c’è anche il magazzino ricambi praticamente già allestito. Perché anche qui, come per tutti gli autobus Mercedes-Benz, vale sempre lo stesso discorso: quando arriva l’eCitaro, l’assistenza OMNIplus è già inclusa.
Formazione nell’officina modello.
OMNIplus offre alle aziende il suo supporto mettendo a disposizione l’officina modello OMNIplus nel TrainingCenter di Dortmund. Qui è possibile informarsi sull’attrezzatura di un’officina per e-bus. Dortmund è molto più di un’officina con finalità dimostrative – è un luogo di qualificazione e formazione accurata, perché, in base ai requisiti di legge, solo collaboratori preparati possono entrare in un’officina con veicoli elettrici o addirittura lavorare con la tecnologia ad alta tensione. Uno sguardo dietro le quinte apre una nuova prospettiva sul mondo dell’elettromobilità, oltre alle consuete discussioni sull’autonomia o sulle dimensioni delle batterie.
TrainingsCenter di Dortmund, stabilimento 31a: dietro una comune serranda avvolgibile si trova l’esclusiva officina modello OMNIplus. Qui i tecnici imparano a utilizzare la tecnologia ad alta tensione dell’eCitaro. Dopo tutto, si tratta di una tensione elettrica considerevole fino a 750 Volt, ovvero tre volte tanto quella di una presa domestica.
Kay Volmer è elettrotecnico ed elettricista del settore automobilistico, esperto formatore e responsabile della sicurezza per i veicoli ad alta tensione presso OMNIplus. Conosce i componenti dell’eCitaro e il suo concetto di sicurezza fino all’ultimo dettaglio. Ci indica gli interruttori di arresto di emergenza nell’abitacolo e nel vano della presa di ricarica. “In caso di emergenza, questo interruttore scollega l’autobus urbano dalla rete elettrica in meno di un secondo.” Volmer spiega la funzione di emergenza, che assicura il funzionamento dell’eCitaro anche in caso di un problema al sistema ad alta tensione durante l’attraversamento di un incrocio o addirittura di un passaggio a livello, e cita anche le batterie e i cavi montati a prova d’urto. Fa notare infine la scheda di pronto intervento con codice QR a bordo di ogni Citaro: permette di accedere immediatamente alla guida di pronto intervento degli autobus con la Stella, ora ampliata con un capitolo sull’eCitaro.
Kay Volmer è un’enciclopedia “elettrica” itinerante. Conosce anche la norma ECE R100 sui veicoli stradali elettrici. Secondo quest’ultima, gli alloggiamenti delle batterie devono resistere a un incendio per 15 minuti. “La batteria dell’eCitaro è risultata ancora funzionante anche dopo avere subito un incendio per un tempo superiore a quello previsto”, sottolinea Volmer orgoglioso. Le batterie sono testate e certificate secondo le norme sulle merci pericolose. Sono previsti test su celle, moduli cella, pacchi batteria e gruppi di batterie nel veicolo: i sistemi vengono quindi collaudati per ben quattro volte e sono assolutamente sicuri.
L’officina modello è un centro di formazione per tecnici di OMNIplus e aziende di trasporto. Alla base c’è un sistema di formazione modulare, conforme alle normative dei singoli Paesi europei. Tecnici esperti di alta tensione sono addestrati per coordinare il trasferimento di informazioni ai vari mercati nazionali. Si tratta di strumenti, processi e procedure – aspetti legati alla sicurezza dell’alta tensione.
Norme di sicurezza rigorose.
In tutta Europa, gli istruttori di OMNIplus si fanno carico della formazione. Le norme di sicurezza sull’alta tensione sono severe. Un elenco di istruzioni per l’uso in officina definisce chi può svolgere le attività e informa sui pericoli. A nessuno è permesso entrare in un’officina con un bus elettrico, a meno che prima non sia stato adeguatamente istruito. I contenuti della formazione per i tecnici sono molto più ampi. Nel modulo base acquisiscono la qualificazione di specialisti di impianti ad alta tensione. Chi ha completato il modulo di specializzazione sull’eCitaro, è in grado di riparare l’autobus elettrico nel suo complesso. Dopo avere assolto un ulteriore modulo, gli specialisti possono anche valutare e riparare le batterie danneggiate.
Le aziende di trasporto pubblico possono dunque affidare questi lavori agli esperti OMNIplus. Si occupano della manutenzione e della riparazione su richiesta, anche nell’officina del cliente. Kay Volmer mostra l’equipaggiamento, ad esempio un alloggiamento di stoccaggio per moduli batteria con sistema antincendio integrato. “Anche se una batteria agli ioni di litio non brucia in senso convenzionale, le assicurazioni richiedono misure di protezione”, spiega Volmer. “Questo alloggiamento fa risparmiare alle aziende l’installazione di un impianto antincendio nell’officina.” Solo una delle tante soluzioni pratiche di Dortmund.
Dopo la formazione, i tecnici possono anche sostituire i moduli batteria usurati. Con l’aiuto di termocamere, i moduli difettosi vengono già rilevati dall’esterno. Per motivi di sicurezza, i collaboratori indossano guanti isolanti, indumenti protettivi e un casco con visiera – questo protegge dal pericolo di un guasto da arco elettrico in caso di cortocircuito. Quando si lavora sulle batterie sotto tensione, la stazione è delimitata da un nastro di segnalazione.
Documentazione accurata.
I nuovi moduli in un alloggiamento di ricarica sono portati esattamente alla tensione della batteria tramite la rete Canbus. Tutto, dal numero di serie alla posizione del modulo, è accuratamente documentato. Volmer raccomanda anche i caricabatterie mobili per l’eCitaro in officina e, a questo proposito, ci presenta un carroponte e un carrello per il trasporto delle batterie – dopo tutto, una batteria di questo tipo pesa circa 220 chilogrammi.
La piattaforma mobile per lavorare sul tetto è unica sotto ogni punto di vista. Grazie a essa, i tecnici salgono sul tetto dell’eCitaro, protetti da parapetti e strutture scorrevoli appositamente adatte al collegamento con l’autobus. In alcune aperture possono essere alloggiati i carrelli portautensili o un dispositivo mobile di prova. Anche l’eCitaro è sottoposto una volta all’anno a manutenzione. Non si tratta più di cambiare l’olio del motore, ma in determinati punti vengono misurati, ad esempio, l’equalizzazione del potenziale e l’isolamento dell’autobus elettrico.
Uscendo dallo stabilimento 31a, Kay Volmer afferma convinto: “Altri consegnano solo un autobus.” Insieme all’eCitaro, Mercedes-Benz e OMNIplus offrono invece un’assistenza completa.