Il passaggio all’elettromobilità è una sfida. Gli esperti di Daimler Buses guidati da Christian Rudigier forniscono il loro supporto con molteplici strategie.

Omnibus Rivista
Progresso passo dopo passo
Consigli sull’elettromobilità.
“Progresso passo dopo passo”.
“Siamo sempre pronti a fornire consulenza quando il cliente ne ha bisogno”, spiega Christian Rudigier, responsabile del team “eMobility System Design & Consulting” di Daimler Buses. Daimler Buses ha creato questo team in parallelo con l’introduzione del Mercedes-Benz eCitaro. Il suo compito è a volte altrettanto complesso e impegnativo quanto il tema stesso dell’elettromobilità.
La chiave è fornire i consigli giusti e intraprendere le azioni adeguate per il passaggio all’elettromobilità. Il numero di aziende di trasporto che si sono affidate agli esperti di mobilità è ora a tre cifre. Il team guidato da Christian Rudigier agisce in modi molto diversi, a volte in maniera visibile per il cliente e altre dietro le quinte, fornendo supporto all’organizzazione di vendita.
«Siamo sempre pronti a fornire consulenze quando il cliente ne ha bisogno.»
Le varie aziende di trasporto partono da situazioni molto diverse: alcune gestiscono anche collegamenti ferroviari e sono quindi già familiarizzate con i temi dell’elettrotrazione e dell’alimentazione elettrica, mentre altre sono agli inizi e finora hanno avuto a che fare solo con motori a combustione. Inoltre, ci sono aziende private che hanno vinto una gara d’appalto per autobus elettrici ma non dispongono di un’infrastruttura propria.
La strategia basata sull elettrificazione dei veicoli diesel in uso non è adatta a nessuna delle suddette categorie. I consulenti stanno agendo quindi diversamente. “Insieme ai clienti, stabiliamo in quali casi ha senso eseguire un’elettrificazione, partendo da un’analisi delle tratte e dei veicoli”, afferma Rudigier. Lui e i suoi colleghi non possono riunirsi ogni volta, ma curano nei singoli mercati europei i moltiplicatori che interessano il team di vendita locale.
I consulenti forniscono loro un programma di simulazione appositamente sviluppato per il calcolo della fattibilità. Per le singole tratte, le aziende forniscono i dati relativi ai tempi di disimpegno degli autobus, alle distanze tra le fermate, alle velocità e, se necessario, al profilo altimetrico. Il programma converte i dati in profili di carico per l’eCitaro. Se l’elettrificazione è critica, i consulenti possono intervenire da dietro le quinte con calcoli più dettagliati o prendendo in considerazione ricariche intermedie e la configurazione del veicolo.
«Consigliamo quindi di avanzare passo dopo passo e sviluppare gradualmente gli obiettivi per l’intera flotta.»
“Consigliamo quindi di avanzare passo dopo passo e sviluppare gradualmente gli obiettivi per l’intera flotta”, dichiara Rudigier. Aumenta così anche il numero di persone interessate. Si parte dalle aziende di trasporto e poi vengono coinvolti il fornitore locale di energia e l’amministrazione comunale. In seguito bisogna occuparsi del sistema di alimentazione in deposito o delle posizioni delle stazioni di ricarica lungo le diverse tratte, per cui vengono chiamati in causa, secondo necessità, gli specialisti del caso per la pianificazione dell’officina, l’infrastruttura di ricarica e OMNIplus ON.
I consulenti lavorano presso le sedi di Mannheim e Neu-Ulm, a stretto contatto con gli sviluppatori di Daimler Buses. Ciò è di grande aiuto quando si devono affrontare le prestazioni di varianti future come l’eCitaro con cella a combustibile come range extender. Importante: “Molti sono sorpresi del numero di linee che l’eCitaro è già in grado di gestire, ma siamo sempre cauti nel fare promesse”, sottolinea Rudigier. “E se i desideri di un cliente non possono essere soddisfatti, lo diciamo apertamente”.
L’esperienza senza dubbio aiuta. Rudigier è un ingegnere automobilistico. Sia durante gli studi sia nel periodo successivo, durante la progettazione del Citaro a celle a combustibile e del BlueTec Hybrid, si è occupato di elettrotrazione. Il team comprende inoltre ingegneri specializzati in elettrotecnica. “L’elettromobilità pone nuove sfide a tutti gli interessati”, osserva Christian Rudigier. “È dunque un bene che si possa contare sul supporto degli esperti di eMobility System Design & Consulting”.