È al contempo un autobus interurbano, un autobus per gite turistiche e uno scuolabus. È adat to per servizi di navet ta e di traspor to per conto proprio. È versatile, estremamente ef f iciente dal punto di vista economico e sicuro. Il nuovo Intouro è l’autobus giusto al momento giusto.

Rivista Omnibus
La versatilità per eccellenza
Anteprima mondiale: Il nuovo Intouro. Efficiente.
Anteprima mondiale: Il nuovo Intouro. Efficiente.
Su misura: quattro modelli base.
Date il benvenuto all’efficienza economica grazie all’Intouro, l’autobus perfetto per tutti gli ambiti di utilizzo che coprono l’intero spettro degli autobus a pianale rialzato. Inizieremo con l’Intouro, lungo 12,18 metri, e l’Intouro M, lungo 13,09, cui seguiranno nella primavera del 2022 il pratico Intouro K (10,75 metri di lunghezza) e l’Intouro L, lungo 14,88 metri, il primo Intouro a tre assi della serie.
Design e funzionalità formano un insieme armonioso. A livello di carrozzeria, sobria e funzionale, ritroviamo l’unità griglia e fari tipica della marca. Le pareti laterali, quasi prive di giunzioni, sono facili da pulire e possono essere facilmente coperte con scritte o pubblicità, così come la parte posteriore con portellone del motore privo di fessure di ventilazione. I vantaggi possono essere misurati anche in cifre: il consumo di carburante si riduce fino al tre percento rispetto al suo predecessore grazie all’ottimizzazione dell’aerodinamica della carrozzeria e ad un minor peso ridotto di circa 300 chilogrammi a seconda della variante del modello.
Il nuovo Intouro è un autobus su misura, per il quale è possibile personalizzare il tipo di indicatore di destinazione, scegliendo tra le diverse varianti disponibili, il tipo di porta 2, a una o a due ante, e il dispositivo di sollevamento per sedie a rotelle, semiautomatico per una spesa ridotta o completamente automatico. Contribuiscono alla riduzione dei costi anche componenti ben noti, come i fari della gamma di ricambi del Gruppo Daimler. Ciò garantisce una fornitura di ricambi semplice ed economica.
Facile da riparare: parti della carrozzeria.
Il nuovo Intouro è estremamente pratico. I paraurti robusti e facilmente sostituibili riducono al minimo i costi. Inoltre, nella parte inferiore delle porte di vetro spesso per il servizio di linea viene utilizzato un pannello sottile rivestito in lamiera. In questo modo si riduce notevolmente l‘entità delle riparazioni in caso di piccole collisioni, poiché non è necessario sostituire l‘intero vetro della porta.
Versatile: allestimento personalizzato.
L’allestimento è flessibile come l’Intouro. Ne sono un esempio gli specchietti esterni. Gli specchietti standard su staffe sono estremamente economici e facili da sostituire in caso di danneggiamento in seguito all’impiego di linea, ma l’Intouro è disponibile anche con eleganti specchietti integrali, che possono essere scelti separatamente e fanno parte del pacchetto di allestimento «Exterieur» per autobus per gite e viaggi brevi che porta l’Intouro al livello degli autobus da turismo.
I componenti esterni comprendono una griglia anteriore argentata, una griglia di aspirazione dell’aria del motore dello stesso colore del veicolo e una cupola posteriore di colore nero. Una staffa argentata sotto il lunotto ne sottolinea il carattere accurato e solido. Il pacchetto di allestimento «Interieur» accoglie i passeggeri con un corrimano argentato e il nome del marchio in risalto sul lato della console centrale. Il conducente tiene in mano un comodo volante rivestito in pelle Composition e ha davanti a sé una plancia portastrumenti con telaio cromato e scomparti con inserti di colore «grigio ferro».
Tuttavia, la versione di serie per l’uso come autobus interurbano dispone già di tutto il necessario. Le pareti divisorie in vero vetro e la cupola posteriore monoblocco sono esempi del design di alta qualità dell’abitacolo, cui si aggiunge il soffitto centrale con la sua cornice in profili di alluminio. La luminosa e gradevole combinazione cromatica degli interni contribuisce a creare uno spazio estremamente piacevole.
La modularità dell’Intouro è evidente, tra l’altro, nelle cappelliere. A seconda dell’impiego, l’Intouro può essere progettato senza cappelliere e senza condotto di circolazione dell’aria, con cappelliere a base traforata o, in caso di impiego per gite turistiche, con base chiusa. Inoltre, è disponibile anche la versione con condotti di circolazione dell’aria e kit di servizio con lampade di lettura individuali o bocchetta dell’aria nonché con una combinazione di entrambi. Anche per i posti a sedere sono disponibili diverse varianti, potendo scegliere tra gli Inter Star Eco (ISE) per i servizi di linea o i Travel Star Eco (TSE) per i servizi turistici. Tra le altre varianti si annoverano la piattaforma di cambio rimovibile di fronte alla porta centrale o un doppio sedile girevole nella zona della porta 2 a larghezza doppia per massimizzare la capacità dei posti a sedere.
Piacevole: ambiente interno ricco di aria pulita.
Se la regolazione della temperatura dell’abitacolo è sufficiente in regioni con un clima mite, la versione con moduli di climatizzazione sul tetto è una buona scelta. In questo caso, le bocchette dell’aria si trovano al centro sopra il corridoio centrale. Particolarmente potente è il classico impianto di climatizzazione sul tetto in combinazione con condotti di circolazione dell’aria che, a seconda della variante di modello, ha una potenza di 32 kW o 39 kW e garantisce un ricambio permanente di aria pulita nell’abitacolo, molto importante ai tempi del COVID‑19. A temperature moderate, la percentuale di aria pulita raggiunge in questo modo fino all’80 percento con un ricambio completo ogni 2-4 minuti.
«È il primo autobus al mondo ad essere equipaggiato con il sistema automatico di attivazione della frenata di emergenza Active Brake Assist 5.»
Innovativo: cockpit e sistemi di assistenza.
Il sedile del conducente è perfettamente ergonomico. Dalla forma al display multicolore, passando per il volante multifunzionale, la cabina di guida include una dotazione completa tipica degli autobus da turismo. Allo stesso tempo, è già predisposta per l’installazione di registratori di cassa e sistemi di pagamento per l’impiego come autobus di linea. Intouro è sinonimo anche di high-tech: l’autobus è infatti equipaggiato opzionalmente con il nuovo sistema di accesso Keyless Start, grazie al quale il motore si avvia semplicemente premendo un pulsante. La dotazione di serie comprende anche un freno di stazionamento elettromeccanico.
L’Intouro apre nuovi orizzonti con i suoi sistemi di assistenza all’avanguardia. È il primo autobus al mondo ad essere equipaggiato con il sistema automatico di attivazione della frenata di emergenza Active Brake Assist 5. Anche l’assistente Sideguard Assist opzionale fissa nuovi standard per il riconoscimento dei pedoni durante le svolte. Entrambi i sistemi di assistenza supportano il conducente e proteggono gli utenti della strada più esposti ai pericoli del traffico.
Collaudato: motore e trazione.
Economicità vuol dire anche questo: la trazione dell’Intouro si basa su componenti collaudati, la cui gamma è mostrata nell’immagine. Le motorizzazioni vanno dal compatto sei cilindri in linea Mercedes-Benz OM 936 con 7,7 l di cilindrata e 220 kW di potenza (299 CV) all’OM 470 con 10,7 l di cilindrata e 290 kW di potenza (394 CV) nell’Intouro a tre assi. La gamma di cambi è ancora più vasta. A seconda del modello, sono disponibili cambi manuali a sei marce con la Stella, il Mercedes-Benz GO 250-8 PowerShift a otto marce completamente automatico o i cambi automatici con convertitore di coppia di Voith e di ZF.
Avveniristico: modelli ibridi altamente efficienti.
La prossima fase per il nuovo Intouro è già stata delineata: all‘inizio del 2022 è prevista l‘introduzione di versioni ibride, che ridurranno ulteriormente e in modo considerevole il consumo di carburante.
Digitale: servizi OMNIplus.
Infine, il nuovo Intouro beneficia dell’ampia gamma di servizi OMNIplus. Se ordinato con sistema telematico Bus Data Center, dispone anche della vasta offerta di servizi digitali di OMNIplus ON.
OMNIplus ON Uptime.
Con OMNIplus ON Uptime anticiperete sempre di un po’ la riparazione e la manutenzione. Grazie a tecnologie telemetriche all’avanguardia, OMNIplus ON Uptime analizza automaticamente e senza interruzioni milioni di dati inviati dei veicoli sulla base dei requisiti specifici degli autobus. Il sistema categorizza i messaggi e ne ricava in automatico raccomandazioni di intervento utili ed efficaci.
Pacchetti dati OMNIplus ON.
I servizi telematici di OMNIplus ON specifici per gli autobus possono essere utilizzati anche nei sistemi di gestione della flotta e ITC già disponibili. Con le interfacce dati veicolo è possibile richiamare, salvare, elaborare e analizzare i punti dati in base alle proprie esigenze direttamente dall’autobus nel proprio sistema, anche in forma standardizzata. Non serve installare ulteriori hardware.