In mezzo alla corrente
Omnibus Rivista

In mezzo alla corrente

Una corsa in autobus tutta speciale per autisti e passeggeri – e anche per l’ambiente.

L’autobus urbano scivola silenzioso sulla corsia di marcia, decelera, si ferma senza rumore nella piazzola di sosta. Chi, nonostante il rumore del traffico, tende l’orecchio, non potrà percepire che un leggero ronzio. Le porte azionate elettricamente si aprono di scatto – ed eccoci finalmente sull’eCitaro di Mercedes-Benz. Chi vuole conoscere il futuro degli autobus urbani dovrebbe organizzare prossimamente un viaggio a Mannheim, Heidelberg, Amburgo o Berlino. Le aziende di trasporto di queste città sono infatti le prime a impiegare il nuovo Mercedes-Benz eCitaro a trazione completamente elettrica. Oggi abbiamo la possibilità di effettuare una corsa preliminare su una tratta di prova.

Il classico controllo alla partenza ha pertanto anche la funzione di un primo esame visivo. I designer non hanno fatto troppe promesse: questo autobus è un Citaro particolare. Gli esperti notano la scritta sobria del modello eCitaro con la “e” in blu. Non si sente il classico rumore del motore che gira in folle, l’autobus è una presenza silenziosa, non disturba l’ambiente ma è comunque pronto a scattare.

eCitaro dal punto di vista del conducente: il cockpit non richiede nessun addestramento, basta salire e via. Soltanto la strumentazione presenta alcune differenze: non solo nel colore, ma anche negli indicatori tipici degli autobus elettrici.

eCitaro dal punto di vista del conducente: il cockpit non richiede nessun addestramento, basta salire e via. Soltanto la strumentazione presenta alcune differenze: non solo nel colore, ma anche negli indicatori tipici degli autobus elettrici.

eCitaro dal punto di vista del conducente: il cockpit non richiede nessun addestramento, basta salire e via. Soltanto la strumentazione presenta alcune differenze: non solo nel colore, ma anche negli indicatori tipici degli autobus elettrici.

eCitaro dal punto di vista del conducente: il cockpit non richiede nessun addestramento, basta salire e via. Soltanto la strumentazione presenta alcune differenze: non solo nel colore, ma anche negli indicatori tipici degli autobus elettrici.

All’interno la plancia di comando non presenta novità, chi si mette al volante si trova subito a suo agio. All’accensione salta all’occhio l’illuminazione blu della strumentazione. Un misuratore di energia sostituisce il contagiri (superfluo in questa versione) e indica la richiesta di potenza effettiva non appena si schiaccia il pedale, così come lo stato del recupero quando l’eCitaro trasforma l’energia di frenata in corrente e ricarica le batterie.

Regolazione del sedile e dello specchietto, spostamento del tasto del cambio su “D”, sblocco del freno – adesso è possibile dare gas, pardon, corrente. L’eCitaro accelera in modo dinamico, senza produrre rumore. Quando le 13 e oltre tonnellate si mettono in movimento sembra quasi che l’autobus non faccia il minimo sforzo. I rumori di rotolamento e di carreggiata sono più forti di quelli prodotti dal motore. Una sfida per la produzione: in questo autobus nessun motore e nessun cambio sono in grado di coprire eventuali scricchiolii o ticchettii. Bene che si tratti proprio di un Citaro! Ed è anche un bene che l’eCitaro venga costruito insieme ai suoi “colleghi” con motore a combustione: la qualità non tollera gli esperimenti.

L’asse anteriore dalla portata di otto tonnellate assicura la necessaria rigidezza, senza tuttavia rendere l’eCitaro troppo “duro” in strada. Grazie al sistema di regolazione antirollio e antibeccheggio, il veicolo rimane stabile in curva nonostante il carico delle batterie sul tetto. L’eCitaro è pertanto ben bilanciato. Il baricentro e la distribuzione del peso sono avvantaggiati dal fatto che alcuni pacchetti di batterie sono collocati nella parte posteriore, al posto del motore e del cambio. Semaforo in vista: togliere il piede dall’acceleratore significa nell’eCitaro fermarsi con la leggerezza di una barca a vela. La frenata può essere eseguita o con il pedale del freno o con l’interruttore sul piantone dello sterzo. In entrambi i casi si verifica un rallentamento puramente elettrico e l’energia recuperata serve a caricare la batteria. Questo risulta particolarmente affascinante sui tratti lunghi in discesa, dove l’eCitaro avanza silenzioso, mentre l’indicatore dell’autonomia mostra valori in aumento. Solo frenando a fondo con il pedale interviene il classico freno ad attrito.

E i passeggeri? Anche loro beneficiano dell’assenza di rumore. Già un Citaro standard è tranquillo, ma l’eCitaro è veramente silenzioso. Non si sente nulla. L’impianto di climatizzazione a CO2 funziona con efficacia, contenendo al tempo stesso i consumi energetici. Oggi, viste le temperature, il riscaldamento con pompa di calore ad alto rendimento rimane spento.

L’eCitaro continua il suo viaggio attraverso il circondario senza quasi il minimo rumore e senza produrre emissioni, per cui la marmitta non è più necessaria. La corsa è veramente troppo breve, ma una cosa è chiara: indipendentemente dalla destinazione sul cartello, questo autobus è diretto verso il domani. Il futuro dell’autobus urbano è già realtà, nel Mercedes-Benz eCitaro. Ancora un giro? Il tempo stringe. E perché non organizzare un viaggio a Mannheim, Heidelberg, Amburgo o Berlino, per vedere il nuovo eCitaro che circola – efficiente e silenzioso – sulle varie linee urbane?

eCitaro dal punto di vista del passeggero: il vano passeggeri dell’elegante autobus urbano è allestito come di consueto. Sia all’esterno che all’interno l’autobus elettrico è sorprendentemente silenzioso.

eCitaro dal punto di vista del passeggero: il vano passeggeri dell’elegante autobus urbano è allestito come di consueto. Sia all’esterno che all’interno l’autobus elettrico è sorprendentemente silenzioso.

 

eCitaro dal punto di vista del passeggero: il vano passeggeri dell’elegante autobus urbano è allestito come di consueto. Sia all’esterno che all’interno l’autobus elettrico è sorprendentemente silenzioso.

eCitaro dal punto di vista del passeggero: il vano passeggeri dell’elegante autobus urbano è allestito come di consueto. Sia all’esterno che all’interno l’autobus elettrico è sorprendentemente silenzioso.

 

eCitaro dal punto di vista del passeggero: il vano passeggeri dell’elegante autobus urbano è allestito come di consueto. Sia all’esterno che all’interno l’autobus elettrico è sorprendentemente silenzioso.

eCitaro dal punto di vista del passeggero: il vano passeggeri dell’elegante autobus urbano è allestito come di consueto. Sia all’esterno che all’interno l’autobus elettrico è sorprendentemente silenzioso.

Per l’imprenditore:

  • design attraente basato su un concetto di veicolo collaudato
  • numero elevato di posti a sedere per i passeggeri
  • consumi ridotti perché progettato per l’efficienza energetica
  • investimento sicuro per il futuro

Per il conducente:

  • cockpit e comandi praticamente invariati
  • ottima accelerazione a vuoto e a pieno carico grazie al controllo dell‘accelerazione
  • comportamento di guida sicuro nonostante l’elevato carico sul tetto

Per i passeggeri:

  • bassa rumorosità
  • accelerazione uniforme